HT
HTZ è la seconda generazione di HTS
Una linea di viaggi accompagnati, pensati, disegnati e realizzati per giovani viaggiatori.
I nostri viaggi
Le proposte
Il viaggio: INTERRAIL 2.0
Un itinerario sulle orme dei mitici interrail degli anni 90 dei genitori con qualche comfort in più. Un perfetto viaggio del diploma da vivere con giovani compagni di viaggio esclusivamente tra i 18 ed i 30 anni, un piccolo gruppo di massimo 14 persone per condividere un’esperienza indimenticabile tra le strade ed i monumenti di tre leggendarie Città d’Europa: Berlino, Amsterdam e Parigi
🛫21 LUGLIO: ANDIAMO A BERLINO BEPPE
In prima mattinata ritrovo dei partecipanti con l’accompagnatore presso il Terminal Partenze dell’aeroporto di Roma Fiumicino in tempo utile all’imbarco del volo Ryanair alla volta di Berlino. Arrivo e trasferimento con i mezzi pubblici per Il centro città, sistemazione presso Motel One Berlin Alexanderplatz (o similare) ed inizio delle visite in città con la “East Side Gallery”, il tratto del “Muro di Berlino” più lungo ancora esistente, reso celebre grazie ai murales. In metro si prosegue per Wittemberg Platz per un immancabile Currywurst da Witty’s prima della passeggiata davanti al grande magazzino KaDeWe e lungo il viale del Ku’damm. Serata e cena libera, pernottamento in Hotel.
🏰 22 LUGLIO: BERLINO VIBE
Dopo la prima colazione libera passeggiando lungo il viale “Unter den Linden” si arriva alla Porta di Brandeburgo ed al Reichstag (il Parlamento) dove prenoteremo l’ascesa alla celeberrima cupola di vetro e acciaio di Norman Foster.
Al termine della visita proseguiamo con la visita del Holocaust Mahnmal (monumento all’olocausto) al Check Point Charlie, al Sony Center di Potsdamer Platz e al Topographie des Terrors un coraggioso museo all’aperto che ripercorre gli orrori del nazismo.
Passeggiata nel quartiere di Alexanderplatz e Mitte, con una imperdibile tappa per gli Hackescher Höfe, situati di fronte all'Hackescher Markt (Mercato di Hacke), sono otto cortili, che offrono oggi spazio per 40 aziende industriali, enti culturali e abitazioni. Intorno agli Höfe si trova una via piena di vita con numerosi bar, ristoranti e locali che fanno di questa zona uno dei quartieri più alla moda della vita notturna di Berlino. Serata e cena libera, pernottamento in Hotel.
🚄 23 LUGLIO: ANDIAMO AD AMSTERDAM PER I MUSEI, MAMMA
Dopo la prima colazione libera trasferimento per la stazione e treno per Amsterdam, arrivo previsto nel primo pomeriggio e trasferimento a piedi per Tourist Inn Budget Hotel (o similare). Inizio delle visite in città con un fumante cartoccio di patatine fritte alla fiamminga da Vlaams a Spui, proseguimento con un tour in battello tra i canali per avere una prospettiva unica della città. Serata e cena libera, pernottamento in Hotel.
🌷 24 LUGLIO: AMSTERDAM EXPLORE
Prima colazione libera. In mattinata partenza per la visita a piedi della città: Piazza Dam, il Bloenmarkt il mercato dei fiori, il canale Singel, il quartiere di Begijnhof e casa di Anna Frank. Nel pomeriggio a piedi o con i mezzi pubblici si raggiunge il Museo di Van Gogh per la visita individuale di uno dei musei più famosi e visitati al mondo. Visita consigliata è l’Heineken Experience, antica fabbrica della celebre birra Heineken ora trasformata in un avveniristico museo, nella visita è inclusa una degustazione. Serata e cena libera, pernottamento in Hotel.
🚆 25 LUGLIO: AMSTERDAM-PARIGI
Dopo la prima colazione libera trasferimento per la stazione di e treno per Parigi, arrivo previsto nel primo pomeriggio. Trasferimento con i mezzi pubblici per Hotel Ibis Styles Paris Pigalle (o similare) ed inizio delle visite in città.
Passeggiata per il Marais, quartiere alla moda che ospita una antica comunità ebraica con la famosa Place de Vosges. Risalendo Rue de Rivoli si incontra l’Hotel de Ville (il municipio di Parigi) e il Centro Pompidou dall’insolita forma architettonica. L’itinerario si conclude per la visita alla cattedrale di Notre-Dame de Paris il vero cuore della città, che finalmente riapre le porte dopo il celebre incendio del 2019. Per la serata consigliamo il vicino Quartiere Latino per la cena libera, rientro in Hotel e pernottamento.
🎨 26 LUGLIO: PARIGI ART ATTACK
Prima colazione libera e visita del Museo del Louvre. Terminata la visita del museo si attraversano i Jardin des Tuileries fino a giungere a Place de la Concorde con il suo obelisco di granito rosa proveniente dal Tempio di Luxor in Egitto. La piazza viene anche tristemente ricordata perché qui nel 1783 venne ghigliottinato Luigi XVI, Maria Antonietta e i capi rivoluzionari Danton e Robespierre. La piazza assunse il nome attuale dopo il periodo del Terrore, nella speranza che diventasse un luogo di pace ed armonia. Proseguimento per gli Champs Elysees e dell’Arco di Trionfo.
Il giro prosegue con la visita della Tour Eiffel e del panorama di Parigi che si ammira dall’alto. Prima di cena è consigliato l’immancabile giro sul Bateaux Mouches per avere una prospettiva diversa della città navigando lungo la Senna. Pernottamento in Hotel.
🏰 27 LUGLIO: PARIGI DISNEYLAND DAY
Prima colazione libera. Intera giornata dedicata alla visita di Disneyland Paris.
Per i non interessati siamo a disposizione per suggerire un’idea di visita alternativa in città o per il Palazzo ed i giardini di Versailles.
NB: nella quota di partecipazione non sono inclusi i costi per il trasferimento al Parco.
🌃 28 LUGLIO: MONTMARTRE FAREWELL
Prima colazione libera e partenza per visita di Montmartre il quartiere degli artisti e della vita bohemien. Sebbene il fulcro dell’attività culturale della capitale si sia spostato altrove dopo la Seconda guerra mondiale, Montmartre è riuscita a conservare un’atmosfera piacevolmente trasandata. Il fascino e l’anticonformismo di Montmartre sono stati ancor più rimarcati dalla presenza e notorietà del Moulin Rouge, un locale notturno situato ai margini di Pigalle, che fu fondato nel 1889 e divenne celebre per le sue ballerine seminude. Si prosegue per la visita della Basilica del Sacro Cuore arroccata in cima alla Butte de Montmartre da dove si ammira uno dei panorami più spettacolari di Parigi.
Nel pomeriggio trasferimento con i mezzi pubblici per l’aeroporto di Parigi Orly in tempo utile all’imbarco del volo EasyJet per Roma Fiumicino, arrivo previsto in serata e fine dei servizi.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE: EURO 1.800,00
Il gruppo si intende confermato ed il prezzo garantito al raggiungimento di almeno 8 iscritti alla data del 10/03/2025.
Terminati i posti a disposizione, o per iscrizioni pervenute dopo il termine sopra indicato, la quota di partecipazione sarà soggetta a ricalcolo.
LA QUOTA COMPRENDE:
-
Passaggio aereo Ryanair come indicato nel piano volo
-
Passaggio aereo EasyJet come indicato nel piano volo
-
Trasporto di un bagaglio a mano (55x40x25 CM)
-
Trasporto di una piccola borsa o zaino da riporre sotto il sedile
-
Preassegnazione del posto aereo
-
Nr. 2 pernottamenti a Berlino, camera multipla con servizi privati
-
Nr. 2 pernottamenti ad Amsterdam, camera multipla con servizi privati
-
Nr. 3 pernottamenti a Parigi, camera multipla con servizi privati
-
Biglietto del treno seconda classe Berlino - Amsterdam
-
Biglietto del treno seconda classe Amsterdam - Parigi
-
Biglietto tour in barca di canali ad Amsterdam
-
Ingresso casa Anna Frank ad Amsterdam
-
Ingresso Museo Van Gogh ad Amsterdam
-
Ingresso al Museo del Louvre a Parigi
-
Ingresso Tour Eiffel a Parigi (secondo piano)
-
Ingresso a Disneyland Paris (1 giorno, 1 parco)
-
Tasse e supplementi aeroportuali
-
Assicurazione viaggio AXA (spese mediche/bagaglio/annullamento) *
-
Accompagnatore in partenza con il gruppo dall’Italia
LA QUOTA NON COMPRENDE:
Il trasporto individuale da e per l’aeroporto di partenza e rientro, i pasti non inclusi nel programma, gli ingressi suggeriti nel programma, gli extra di natura personale e quanto altro non riportato nella voce “La quota comprende”.
PAGAMENTI:
Alla prenotazione è richiesto un acconto non rimborsabile di € 600.
Secondo acconto non rimborsabile da pagare entro 30 aprile di € 600.
Saldo non rimborsabile da versare entro e non oltre il 30 giugno di € 600.
Documenti necessari:
Carta di identità o passaporto con validità residua di 6 mesi